Durante la settima lezione del corso di cucina il nostro ineffabile Mauro ci ha stupito con: mini cascioni, crestaiate con fagioli, piadine, verdure grigliate e per finire ciambella all’ananas. Di seguito, al solito, riporto gli ingredienti utilizzati per ogni piatto e una breve descrizione del procedimento seguito per la preparazione.
VI Lezione – 13 Novembre 2012
Durante la sesta lezione del corso di cucina il nostro Mauro ha proposto,come al solito, un menù davvero molto interessante: aperitivo-antipasto con strudel di pane, primo con risotto all’arancia e mandorle, secondo con sfogliatine di pollo e zucchine e carote e, per finire, dei deliziosi biscotti inglesi . Di seguito, al solito, riporto gli ingredienti utilizzati per ogni piatto e una breve descrizione del procedimento seguito per la preparazione.
V Lezione – 6 Novembre 2012
Durante la quinta lezione del corso di cucina il nostro Mauro ha proposto un menù a base di pesce davvero molto appetitoso: aperitivo-antipasto con cornetti all’acciuga, primo con crepes al profumo di mare, secondo con fritto di gamberi e calamari con verdure e, per finire, un buonissimo cheese cake all’ananas. Di seguito, al solito, riporto gli ingredienti utilizzati per ogni piatto e una breve descrizione del procedimento seguito per la preparazione.
IV Lezione – 30 Ottobre 2012
Durante la quarta lezione del corso di cucina, il nostro cuoco Mauro, è riuscito nuovamente a stupirci con un menù da provare al più presto in cui, in onore di Halloween, non poteva mancare la zucca come ingrediente. Lo chef quindi ci ha sorpreso con: aperitivo-antipasto con sfogliatine di spinaci e zucca, primo con gnocchi con crema di zucca e noci, secondo con melanzane alla parmigiana, e per finire, una interessante ciambella alle banane. Di seguito, al solito, riporto gli ingredienti utilizzati per ogni piatto e una breve descrizione del procedimento seguito per la preparazione.
III Lezione – 16 Ottobre 2012
Durante la terza lezione del corso di cucina organizzato dall’Università dell’età libera, il nostro chef Mauro, si è superato con un menù davvero molto molto interessante : aperitivo con crocchette di ceci e caprino, primo con orecchiette alle cime di rapa, secondo con filetto di maiale alla creola e zucchine saltate e, per finire, un golosissimo rotolo alla nutella e alla marmellata. Di seguito, al solito, riporto gli ingredienti utilizzati per ogni piatto e una breve descrizione del procedimento seguito per la preparazione.
II Lezione – 9 Ottobre 2012
Durante la seconda lezione del corso di cucina organizzato dall’Università dell’età libera, il sempre più simpatico chef Mauro, ha proposto, per la prima volta, un menù completo: aperitivo con mini cornetti con salsiccia, primo con mezze penne alle verdure, secondo con straccetti di maiale ai carciofi e per finire una deliziosa crostata di pere e nutella. Di seguito, al solito, riporto gli ingredienti utilizzati per ogni piatto e una breve descrizione del procedimento seguito per la preparazione.
I Lezione – 2 Ottobre 2012
Durante la prima lezione del corso di cucina organizzato dall’Università dell’età libera, il simpaticissimo e abile chef Mauro, ha proposto, per rompere il ghiaccio, un menù relativamente semplice ma decisamente interessante: aperitivo con crostini con pendolini e scamorza, primo con Linguine ai funghi porcini e, per chiudere in bellezza con il dolce, ha suggerito un buonissimo Strudel di mele. Di seguito riporto gli ingredienti utilizzati per ogni piatto e una breve descrizione del procedimento seguito per la preparazione.
Un blog per imparare “a fè da magnè”
Diario semiserio delle lezioni del corso “Cucina e gusto” organizzato dall’Università dell’età libera di Pesaro.
La cucina per imparare a creare, sperimentare, condividere: alla ricerca delle nostre radici culturali sulla base delle conoscenze nutrizionali più moderne.